Bel convegno! 🙂
Un po’ meno presenze di sabato 10 (ho contato 50 persone) ma comunque sempre molto interessante, la dottoressa Borgese ha spiegato tutto, come sempre, in maniera chiara e precisa con i riferimenti normativi (scarica il .pdf dei riferimenti normativi).
Il dibattito è stato piuttosto vivace tant’è che il direttore dell’ICQ, dott. Barresi, ci ha fatto il piacere di sedersi anche lui a rispondere alle domande.
La prossima settimana si invierà al MiPAAF un quesito riguardante la dicitura “Nocellara del Belice” come indicazione di cultivar e non di DOP.
Sembra una sciocchezza, ci dicono di indicare solo “Nocellara” perché “del Belice” è protetto da copyright ma indicare in etichetta solo la parola “Nocellara” significa indurre il consumatore in errore poiché esistono diversi tipi di Nocellara (etnea).
E questa è una!
Andiamo avanti: il DL 10 ottobre 2007 è valido per l’Italia ma attenzione al resto d’Europa: poiché l’Italia ha avuto avviato il procedimento di “infrazione” dalla CEE per questo decreto si potrebbe incorrere in sanzioni se le bottiglie al di fuori dell’Italia riportassero la provenienza delle olive.
Bisogna provvedere entro il 31 maggio a fare la richiesta all’Assessorato Agricoltura e Foreste della zona competente del codice alfa numerico per il 100% italiano per chi ha impianti di imbottigliamento (e che etichetta deve mettere il codice dell’impianto di cui si serve per imbottigliare) e fare vidimare i registri di carico e scarico all’ICQ.
Nozioni più dettagliate le pubblicherò in settimana non appena le avrò con i file della richiesta del codice alfa numerico all’Assessorato e quello del registro.
Sono rimasta estremamente colpita dalle parole del dott. Catagnano che ha elogiato il lavoro che il Consorzio Verdorolio sta portando avanti per le aziende.
E ancora di più quando ci è stato proposto di fare un terzo convegno nella provincia di Agrigento. Naturalmente la risposta è sì 🙂
Il prossimo passo è ottenere la relazione della dott.sa Borgese per stamparla (o metterla su CD) e distribuirla ai soci del Consorzio.
Spero proprio di riuscire ad averla perché è davvero ben fatta e ritengo possa essere uno strumento molto utile per la corretta etichettatura dell’olio.
Il dott. Leonardo Catagnano dirigente Ass. Agricolt. e Foreste, la dott. Maria Concetta Borgese funzionario dell’ICQ e il dott. Barresi direttore dell’ICQ di Palermo.